IMPIANTI SOLARI FOTOTERMICI

Impianti solari fotovoltaici

Sistemi di riscaldamento

Spegni la caldaia accendi il sole con un impianto solare termico!

I pannelli solari funzionano secondo un principio molto semplice: catturare l'energia che giunge dal Sole sulla Terra e utilizzarla per produrre acqua calda, il tutto senza nessuna emissione inquinante e con il risparmio economico associato al mancato utilizzo di fonti energetiche tradizionali (gas metano o gpl).

La tecnologia che sta alla base dei sistemi solari termici si divide tra sistema a circolazione naturale, che è privo di apparecchiature elettriche e di controllo, e basa il proprio funzionamento sul fenomeno naturale della circolazione dell’acqua calda e il sistema a circolazione forzata che, con l’ausilio di circolatore, termostati e centraline, è in grado di gestire situazioni impiantistiche più complesse. Il sistema a circolazione forzata, a sua volta si divide in sistemi solari per uso domestico e sistemi solari per uso centralizzato.

SISTEMI A CIRCOLAZIONE NATURALE PER USO DOMESTICO

Sono sistemi monoblocco a circuito chiuso, che funzionano senza necessità di circolatori o componentielettronici.

Sono costituiti da uno o due collettori solari piani da esporre ai raggi del sole, e da un bollitore isolato da disporre al di sopra dei collettori. All'interno del sistema un fluido termovettore di acqua e glicole scaldandosi sale per convezione verso l'accumulo di acqua sanitaria e cede il calore catturato dal sole.

I sistemi a circolazione naturale sono molto facili da installare e non richiedono interventi di manutenzione, essendo privi di organi meccanici in movimento.

SISTEMI A CIRCOLAZIONE FORZATA PER USO DOMESTICO

Sono sistemi nei quali il bollitore, è posto, per necessità, in un luogo differente e distante dai pannelli solari.

È il caso ad esempio dei bollitori, alloggiati nei sottotetti o nei locali caldaia, aventi capacità da 150 a 500 litri o dei piccoli accumuli inerziali combinati, detti anche tank in tank. Sono sistemi simili a quelli per uso domestico, si differenziano soprattutto per quello che riguarda, la capienza dei bollitori, ed il numero di collettori che sono associati. Il fluido del circuito solare è movimentato, solo in caso di effettivo bisogno, da un circolatore azionato a sua volta da una centralina elettronica.

La centralina solare confronta costantemente le temperature dei collettori solari e dell'acqua stoccata nel serbatoio ad a sua volta da una centralina elettronica comandando l'accensione del circolatore. Nei giorni particolarmente freddi, come quelli invernali, c'è la possibilità di integrare il calore fornito dal sole eventualmente con il contributo proveniente da una caldaia.

SISTEMI A CIRCOLAZIONE FORZATA PER USO CENTRALIZZATO

Sono sistemi simili a quelli per uso domestico, si differenziano soprattutto per quanto riguarda la capienza dei bollitori ed il numero di collettori ad esso associati.

VANTAGGI DEL SOLARE TERMICO:

• Riduci i costi della bolletta del gas, risparmiando fino al 50 – 70 % di energia per la produzione di acqua calda sanitaria.
• Puoi beneficiare della detrazione fiscale del 55 % per le spese sostenute per l’installazione.*
• Aumenti il valore dell’abitazione, migliorandone la classe energetica.
• Integrazione con l’impianto esistente.
• Adatti ad ogni tipo di tetto e tipologia di edificio.
• Alto rendimento dell’impianto.
• Costi di manutenzione ridotti al minimo.
• Assenza di qualsiasi tipo d’emissione inquinante.
• Tecnologia consolidata e affidabile.
• Costi competitivi.

*INCENTIVI PER L’INSTALLAZIONE

L’installazione di un impianto solare termico può beneficiare del regime fiscale agevolato consistente nella detrazione d’imposta del 55% in fase di dichiarazione dei redditi. Le spese sostenute entro il 31 Dicembre 2011, sono detraibili in 10 anni (quote annuali di pari importo) per un massimo di 60.000 €. Inoltre a livello locale (Regione, Provincia, Comune), vengono periodicamente emanati bandi per incentivi in conto capitale per l’installazione di impianti solari termici (25% - 30% del costo totale). Infine è da ricordare che per gli impianti solari termici si applica l’aliquota IVA del 10%.

CICLO DI VITA

Nelle analisi tecniche ed economiche si usa accreditare l’impianto di una vita complessiva di almeno 20 anni. Nella pratica è opportuno considerare separatamente i componenti economicamente più significativi. 

I collettori vetrati piani, che sono attualmente i più diffusi, hanno una durata di vita superiore a 20 anni. Generalmente la garanzia, fornita dai produttori sul mantenimento delle prestazioni energetiche, è di 5 anni, in alcuni casi può eccezionalmente arrivare fino a 10 - 15 anni. Anche per i serbatoi, che rappresentano l’altro componente economicamente rilevante dell’impianto, la garanzia si estende normalmente a 5 anni.

Per gli altri componenti la durata di garanzia è di 2 anni. Un impianto correttamente dimensionato, installato e gestito può tranquillamente superare la vita “tecnica” sopra ricordata. A tal fine è fondamentale prevedere un programma di manutenzione ordinaria e straordinaria, che, mediante interventi periodici con cadenza in genere biennale, tenga sotto controllo lo stato dell’impianto e le prestazioni.

INSTALLA IL SOLE!

Risparmiare sui costi energetici di produzione di acqua calda sanitaria è possibile ed è immediato! La soluzione ideale è, infatti, quella di installare un sistema solare termico, un impianto di facile installazione che offre il massimo comfort sanitario e riduce, di fatto, immediatamente la bolletta del gas. I sistemi solari termici, integrandosi con l'impianto esistente, possono dare notevoli

VANTAGGI IN TERMINI DI RISPARMIO ENERGETICO

In una abitazione è possibile risparmiare fino al 70% dei costi energetici per la produzione di acqua calda sanitaria.

Richiedi un preventivo e un sopralluogo gratuito, accendi il sole!


Impianti solari fotovoltaici

Sistemi di riscaldamento




Iscriviti alla nostra newsletter per essere sempre aggiornato sulle nostre novità!
(*) digita il codice mostrato di fianco
Ai sensi del D.L.gs del 30/06/2009 n. 196 sulla privacy autorizzo De Napoli sas a contattarmi per ricevere informazioni tecniche e/o commerciali.



© 2011, DE NAPOLI di De Napoli Giuseppe & C. s.a.s. | P.IVA: 07125430723 | Tel/Fax: 080.9645069 | Mail:
  Web Made in Italy