ANTINCENDIO

Impianti idrici

Gas

Impianti antincendio

Realizziamo impianti antincendio a servizio dei più svariati settori:

• Commerciale
• Industriale
• Alberghiero
• Scolastico
• Residenziale

Impianti sprinkler a umido

L’impianto a Sprinkler a umido (che prende il nome dallo speciale ugello erogatore sotto descritto) è composto da una rete di tubazioni piene d’acqua in pressione e sulle quali sono installati degli ugelli erogatori e una valvola d’allarme. Gli ugelli erogatori montano un bulbo termosensibile, generalmente in vetro, all’interno del quale è contenuto un liquido.

Questo liquido con l’innalzamento della temperatura si dilata sino a rompere il bulbo. Tale temperatura è detta temperatura nominale del bulbo. Quando la temperatura nell’ambiente protetto raggiunge il valore della temperatura nominale del bulbo, quest’ultimo si rompe, lasciando fuoriuscire l’acqua nel punto interessato dall’incendio.



1-Saracinesca d'intercettazione 2- Valvola di controllo ed allarme 3- Acceleratore 4- Campana idraulica 5- Pressostato di allarme 6- Valvola di prova allarme 7- Dispositivo di carica idrica 8- Valvola di scarico

Ad impianto inattivo l’acqua presente nelle tubazioni di distribuzione mantiene il piattello della valvola di allarme in posizione di chiusura.  Con la fuoriuscita d’acqua da uno o più sprinkler si verifica una diminuzione di pressione nelle tubazione. Pertanto la pressione dell’acqua di alimentazione diventa prevalente e determina l’apertura automatica del piattello di quanto necessario, per alimentare gli ugelli intervenuti.

Al passaggio del fluido la valvola segnala l’apertura degli sprinkler, azionando una campana idraulica. Inoltre un vaso di espansione (camera di ritiro) permette di evitare falsi allarmi, dovuti a variazione lenta della pressione dell’acqua di alimentazione. 

L’impianto a sprinkler a umido, può essere alimentato sia da un sistema di pompaggio ad acqua, sia dalla rete idrica dell’acquedotto.

Impianto a Sprinkler a secco

L’impianto a Sprinkler a secco ha un funzionamento similare a quello sopra descritto. Si definisce a secco, in quanto nelle tubazioni di distribuzione vi è aria compressa anziché acqua. Quando si apre uno sprinkler la variazione di pressione, come nel caso precedente, permette l’apertura del piattello della valvola d’allarme. L’acqua invade le tubazioni e fuoriesce dagli ugelli intervenuti. Tali impianti sono accessoriati di compressore d’aria e di sistemi di controllo e gestione anche di tipo elettrico. L’utilizzo di questi impianti, permette l’installazione ove vi sia pericolo di gelo.

Le varie tipologie dei componenti e la semplicità di intervento, rendendo gli impianti Sprinkler adatti alle variegate richieste impiantistiche. Per il dimensionamento dell’impianto, i criteri di progettazione sono normalizzati da una delle seguenti normative: FM, NFPA, UNI 9489, FOC e RINA per gli impianti su navi.

Impianti idrici

Gas





Iscriviti alla nostra newsletter per essere sempre aggiornato sulle nostre novità!
(*) digita il codice mostrato di fianco
Ai sensi del D.L.gs del 30/06/2009 n. 196 sulla privacy autorizzo De Napoli sas a contattarmi per ricevere informazioni tecniche e/o commerciali.



© 2011, DE NAPOLI di De Napoli Giuseppe & C. s.a.s. | P.IVA: 07125430723 | Tel/Fax: 080.9645069 | Mail:
  Web Made in Italy